Ha un campanile a torre cilindrica, caratteristica, pare, alquanto arcaica, e vari rilievi sui due portali, uno principale e uno laterale a destra guardando la facciata, non bene fotografabile per la presenza di uno scoscendimento (ovvero "scarrupo"). Lo stile dei rilievi è alquanto, diciamo, "rozzo". La lunetta del portale principale la vedeta qua sotto: se guardate bene vedete, a ore 13(in alto leggermente a destra) dei segni di rifacimento successivo. I "denti di lupo" non sono identici a quelli delle restanti zone. La ghiera interna, subito fuori dalla zona vuota (dove una volta doveva esserci un affresco, ora svanito) ha una ornamentazione con foglie (o "palmette" ? Non ho abbastanza scienza per essere sicuro del nome canonico) che mi ricordano varie altre cose attribuite nientemeno che all'epoca longobarda.Ma anche le capocce a frittella delle comari e della sirena mi sembrano somigliare, sia pure meno esagerate, ai volti, per esempio, che trovate (se ci andate) a San Pietro in Valle, nella Valnerina (Nord Est di Terni), dove le sculture sono datate e certamente longobarde.